RICEVIAMO SOLO SU APPUNTAMENTO

VIA PIERO DELLA FRANCESCA 73 MILANO

King Seiko Chronometer 5625-5040

1.550,00

Anno: 09/1971

Dimensioni: 34,5mm – Lug to lug: 40mm – 28.800 alternanze/ora, fermo macchina.

Il nostro esemplare si presenta in ottime condizioni, tutto è perfettamente funzionante (compreso il fermo macchina e lo scatto rapido del datario).
La cassa, il quadrante e le sfere  sono in buone condizioni e assolutamente originali in ogni parte. Molto raro, prodotto per un anno (si trova solo nel catalogo 1972), a differenza del 5626-5040 (che è identico al 5625 ma a differenza di questo ha l’indicazione day-date) che è stato prodotto per tre anni.

Il King Seiko 5225-5040 è un orologio molto raro e particolare, infatti se esteticamente è il più lontano possibile dalla filosofia “Grammer of Design”, con la sua cassa quadrata e i bordi arrotondati,  il quadrante è pieno di fascino avendo un effetto lino che lo rende quasi unico. Inoltre sempre nel quadrante troviamo la dicitura  “chronometer officially certified”.


Condividi sui social

Il King Seiko 5225-5040 ha la certificazione  chronometer. Sul punto occorre fare un passo indietro e ricordare che Seiko produsse “cronometri” già nei primi anni 60.Infatti alcuni modelli presentano tale dicitura che indicava una caratteristica posseduta dal calibro(e testata da Seiko).Tuttavia nel 1966 tale dicitura scomparve perchè in Giappone non vi era un ente omologato CICC (Commission Internationale des Controles Chronometriques). Solo Nel 1968 fu fondata la CICC-recognized JCA (Japan Chronometer Association) e furono prodotti alcuni calibri con grado di precisione “A”(+6sec/-9sec).Le versioni “chronometer officially certified” presentavano un range ancora più stretto: -3 /+5 sec/die. Per aver un metro di paragone basti pensare che In Svizzera, dal 1966 al 1973 era definito cronometro un orologio corrispondente alla certificazione COSC che aveva un range di -3/+8 sec/die (peggiore di quello Seiko). Un’altra particolarità di questo straordinario King Seiko è che la corona non è logata, caratteristica quasi unica nella produzione totale di KS.